1° luglio 1967, attivato il CAP per le spedizioni

Nasce il codice di avviamento postale, numero utilizzato per sbrigare la corrispondenza designando un luogo fisico.

Il codice di avviamento postale italiano (acronimo CAP) è un codice postale utilizzato dalle società operanti nel campo dei servizi postali per distinguere e designare il luogo fisico di destinazione della corrispondenza. È stato introdotto in Italia nel 1967, e attivato ufficialmente il 1º luglio. Si tratta di un codice numerico, formato da cinque cifre.
In origine, al momento della definizione dei codici, furono create aree territoriali, dette regioni postali, comprendenti province contigue, indipendentemente dall’appartenenza regionale (le regioni ordinarie, all’epoca, non erano state ancora amministrativamente istituite), e a ciascuna di esse fu attribuito un codice iniziale da 0 a 9, pur prevedendo eccezioni.
Dal 1997, per tener conto delle otto nuove province istituite nel 1992 (Biella, Verbano-Cusio-Ossola, Lecco, Lodi, Rimini, Prato, Crotone, Vibo Valentia), e per le altre tre nuove province istituite nel 2004 (Barletta-Andria-Trani, Fermo, Monza e Brianza) le regole sono in parte cambiate. Solo alle province di Prato e di Barletta-Andria-Trani è stato assegnato un codice inutilizzato.

Articoli correlati

Lascia un commento