18 giugno 1923, nascono i celebri taxi Checker Cab

Oggi compie gli anni il taxi Checker Cab, che nel 1923 mise in strada la sua prima corsa a Chicago, entrando nell’immaginario collettivo come il taxi per eccellenza.

Chi non ricorda Robert De Niro in Taxi Driver? E chi non ricorda che il protagonista Travis si muoveva in notturna col suo fedele taxi? Ed è proprio il 18 giugno, del 1923, che la Checker Cab mette in strada il suo primo taxi, quel taxi immortalato da De Niro-Travis, grazie alla casa automobilistica americana Checker Motors. La Checker Taxi era una compagnia di taxi con sede a Chicago, nell’Illinois, che resta con le sue berline della Serie A del 1959–82 il taxi più famoso degli Stati Uniti.
Ma perché Chicago? I taxi motorizzati iniziarono ad apparire nelle strade delle principali città dai primi del 1900, soprattutto a Chicago, dove numerose ferrovie avevano terminal e dove era nata la richiesta di spostarsi da un capo all’altro della città. Nel 1920 c’erano due compagnie di taxi dominanti che operavano a Chicago: Yellow Cab e Checker Taxi. La Yellow Cab Company è stata fondata nel 1910 da John Hertz, che successivamente ha avviato la propria attività di produzione di cabine nel 1917; Checker Taxi non possedeva la propria azienda produttrice di cabine, ma utilizzava principalmente le cabine Mogul, prodotte da Commonwealth Motors, finché arrivò Morris Markin, che divenne il proprietario di “Markin Automobile Body”, un produttore di carrozzerie con sede sempre in Illinois. L’azienda Commonwealth Motors era sull’orlo del fallimento ma aveva ricevuto un ordine da Checker Taxi (una compagnia di taxi privata di Chicago e New York City che all’epoca non aveva alcuna affiliazione con Markin). Markin acquisì Commonwealth Motors tramite uno stock swap e lo unì a Markin Automobile Body, formando Checker Cab Manufacturing al fine di onorare l’impegno contrattuale.

Markin iniziò ad acquistare le licenze degli operatori di Checker Taxi nel 1924, ottenendo il pieno controllo della società nel 1937. Markin dotò ogni conducente di una divisa e con la Checker fu la prima compagnia di taxi ad assumere conducenti afroamericani.
Altra domanda: sapete perché i taxi americani sono gialli? Non è tanto casuale, ma la scelta cromatica ha un suo perché, seppure per ragioni di ripicca. A New York, nel 1907 l’imprenditore Harry N. Allen chiese una corsa a un taxi ma la giudicò spropositata, così fondò la New York Taxicab Co, scegliendo per la sua flotta di auto il colore giallo poiché secondo lui spiccava in mezzo al traffico. Ma questa è un’altra storia.

Articoli correlati

Lascia un commento