Allestire una gara podistica ai tempi del minilockdown si può. A Latina l’associazione Minerva di Annalisa Muzio vara il Trofeo dei Borghi, raccontando la storia di una ‘città nuova’. Vince la squadra rappresentativa di Borgo Carso.
Borgo Carso si aggiudica il primo Palio dei Borghi di Latina tramite una gara podistica. Per una volta è la periferia che conquista la scena del centro, seppure all’interno di una storia particolare come quella di Latina, una città nuova creata durante il fascismo proprio grazie ai villaggi satelliti poi divenuti borghi col nome preso in prestito dai teatri drammatici della Grande Guerra.
Una gara podistica non agonistica, organizzata dall’Associazione Minerva, dall’Osservatorio per lo Sport e il Turismo Sportivo e dall’Ente di promozione sportiva A.S.C., in collaborazione con la Consulta per i Borghi e con il contributo del Comune di Latina e con il patrocinio della Provincia di Latina.
Ben 66 gli atleti, tra uomini e donne, che hanno preso parte alla gara che ha decretato Borgo Carso, capitanato da Andrea Borsato, vincitore della prima edizione del Palio dei Borghi. Secondo classificato Borgo Sabotino, capitanato da Fausto Furlanetto, e terzo Borgo Piave capitanato da Walter Cassese.
“Un successo che non ci aspettavamo e siamo felici e orgogliosi di essere riusciti a realizzare un sogno di cui iniziammo a parlare un anno fa” queste le prime parole del Presidente dell’associazione Minerva e dell’Osservatorio per lo Sport, Annalisa Muzio, ideatrice dell’evento a cui hanno preso parte 11 borghi, compresa una squadra di Latina Scalo e una dell’associazione Mond Disabili Future, e a cui hanno assistito tantissimi cittadini.
Piazza del Popolo, Corso della Repubblica, via E. di Savoia, Largo Caduti di Nassiriya, via A. Diaz e arrivo a piazza del Popolo questo il circuito. I componenti di ogni singola squadra hanno realizzato due giri del percorso (600 mt) per un totale di 1,2 Km.
“Il Palio dei borghi – spiega Annalisa Muzio, presidente dell’associazione Minerva e dell’Osservatorio per lo sport e il turismo sportivo – ha rappresentato la fase finale di un progetto più ampio, “I borghi al centro”, che ha visto per tre giorni, a metà settembre, eventi e tour turistici dedicati alla riscoperta della storia e delle tradizioni della nostra città e dei luoghi di Fondazione”.