Fondi, torna il grande cinema in nome di Giuseppe De Santis

Torna il grande cinema in nome di Giuseppe De Santis. A Fondi dal 25 luglio al 1° agosto tanti appuntamenti e convegni per continuare a regalare le emozioni del grande schermo.

Il cinema non si ferma. L’Associazione Giuseppe De Santis prova a far tornare protagonista la gente attraverso il grande schermo. Nella cornice del complesso di San Domenico a Fondi ecco che si terrà la XIX edizione del FONDIfilmFESTIVAL, dal 25 luglio al 1° agosto, contravvenendo anche al calendario comandato, poiché la rassegna si terrà con circa due mesi di anticipo rispetto alle date consuete per consentire la maggiore partecipazione possibile del pubblico: infatti, oltre alle proiezioni pomeridiane (con riduzione dei posti) nella sala Lizzani, gli incontri e le proiezioni serali si svolgeranno all’aperto nel chiostro di San Domenico. Sarà come da programma un omaggio al neorealismo ma anche a quei protagonisti che hanno fatto grande il cinema seguendo ognuno la propria inclinazione artistica, da Ennio Morricone a Leopoldo Savona, ma soprattutto a Giuliano Montaldo, cui è dedicata una parte della rassegna. Così, ecco le proiezioni degli eroi anarchici ‘Sacco e Vanzetti’ (1971), in programma il giorno inaugurale, sabato 25 alle 18.30, seguito presso il chiostro San Domenico alle 18.30 dall’omaggio al maestro Morricone eseguito dalla collaudata coppia Andrea Tassini e Gabriele Pezone, mentre l’appuntamento clou è alle 21.30 30 con l’incontro con Fabio Micolano e proiezione di ‘C’era una volta il prossimamente’. Si prosegue con il tributo al maestro Montaldo con la proiezione domenica 26 de ‘L’Agnese va a morire’ (1976), seguito alle 21 dall’incontro con Giuliano Montaldo a cura di Andrea Purgatori e proiezione di “Giordano Bruno” (1973), si prosegue lunedì 27 alle 18.30 con “Gli occhiali d’oro” (1987), poi alle 21 incontro con Giulia Calenda e proiezione di “Delitto d’amore” (1974).
Martedì 28 presso la sala Carlo Lizzani alle 18.30 proiezione de “Il professore cambia scuola” (2017), seguito all’omaggio a Leopoldo Savona presso il chiostro San Domenico alle 21 con l’incontro con Isabella Savona e proiezione di “Il principe dalla maschera rossa” (1955).
Mercoledì 29 presso la sala Carlo Lizzani alle 19 il film “L’amministratore” (2013), seguito alle
21 dall’incontro con Simone Isola e Marco Spagnoli e proiezione di “Cecchi Gori – Una famiglia italiana” (2019). Giovedì 30 nella sala Carlo Lizzani alle 19 “Il tuttofare” (2018), dopo al chiostro San Domenico alle ore 21 incontro con Lino Capolicchio e presentazione del suo libro “D’amore non si muore”, seguito dalla proiezione estratto del documentario “Dell’acqua e del tempo. Ettore de Conciliis artista” alla presenza di Ettore de Conciliis, più l’incontro con Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna e proiezione di “Scherza con i fanti” (2019). Venerdì 31 nella sala Carlo Lizzani alle 18.30 “In guerra” (2018); al chiostro San Domenico ore 21 presentazione del libro “Museologia del Cinema” (Marco Grossi, Herald 2020) a cura di Luca Bandirali; alle 21.30 incontro con Giuseppe Sansonna e proiezione del documentario RAI “Fondi e Sperlonga – Terra di nessuno” (2020). Sabato 1 nella sala Carlo Lizzani alle 19 incontro con Marcello Caporiccio e Giulia Cacchioni e proiezione di “L’ultimo piano” (2019), poi finale al chiostro San Domenico ‘Dolly d’oro Giuseppe De Santis’ alle 21, con tanto di cerimonia di premiazione e incontro con Carlo Sironi, seguita dalla proiezione di “Sole” (2019).

Articoli correlati

Lascia un commento