La Juventus rimonta lo spavento Atalanta, scudetto a un passo

La trentaduesima giornata vede la Juventus ancora al comando, cambia la seconda inseguitrice per l’ennesima sconfitta della Lazio. In coda il Genoa scavalca di nuovo il Lecce.

Era forse rimasta solo l’Atalanta nel cammino della Juventus, considerato anche che la Lazio ormai è in caduta libera. Per i biancocelesti 4 sconfitte in 5 partite, chiaro che la sosta non ha fatto bene alla quadra di Inzaghi, mentre la Juventus pur non strafacendo continua a mantenere gli avversari a debita distanza, compresa quell’Atalanta che veniva da 9 vittorie di fila.

E in casa Juve è andato di scena un refrain noto al mondo del calcio: il calcio è uno sport che si gioca 11 contro 11 poi si dà un rigore alla Juventus. Al di là della frase mutuata da Gary Lineker, il doppio rigore di Ronaldo (il pari al 90′) che segna il 2-2 finale contro una bella Atalanta consegna virtualmente lo scudetto nelle mani dei bianconeri, il primo di Sarri, che ora avrà la serenità per preparare il ritorno contro il Lione per proseguire in Champions League. A 6 turni dalla fine difficilmente i biaconeri si lasceranno sfuggire il nono scudetto di fila. L’Inter invece si riprende il secondo posto, rimontando il Torino (3-1). La Lazio spreca e si lascia ribaltare da un Sassuolo che pare avere il turbo: 2-1 per i neroverdi che sul filo  di lana fanno poker di vittorie di fila.

In zona Europa League la Roma passeggia a Brescia (3-0) e si riprende il quinto posto solitario, grazie anche al pari pirotecnico e spettacolare tra Napoli e Milan (2-2). Appena sotto balzo in avanti del Sassuolo, rallenta il Verona raggiunto al 90′ dalla Fiorentina, pari in doppia rimonta del Bologna sul Parma (2-2).

In coda il Genoa batte una virtualmente retrocessa Spal per 2-1, mentre il Lecce non ha ragione del fortino Cagliari (0-0). La Samp si toglie dalle sabbie mobili rimontando e ribaltando l’Udinese a domicilio (3-1), mentre per il Toro è sempre più profondo rosso.

La classifica 

Juventus 76
Inter, Lazio 68

Atalanta 67

Roma 54, Napoli 52, Milan 50, Sasuolo 46, Verona 44, Bologna 42, Cagliari 41, Parma 40

Fiorentina 36, Udinese e Sampdoria 35, Torino 34
Genoa 30, Lecce 29, Brescia 21, Spal 19

 

Articoli correlati

Lascia un commento