Latina, la Consulta dei borghi promuove la città del domani e il palio

Previste due iniziative a settembre: il ‘palio’ tra i vari borghi e ‘la città che vorrei’, che unisce passato e futuro in un sano spirito di competizione.

La Consulta dei borghi di Latina riprende la sua attività dopo il lockdown. E lo fa come nel suo stile, alla grande. Infatti, non è un caso che la Consulta che racchiude la periferia di Latina, ricordiamo il nucleo fondante della città negli anni ’30, ha in serbo una serie di iniziative che hano le finalità di congiungere i borghi satellite rispetto al centro cittadino. Così ecco nascere eventi dal nome evocativo come ‘la città che vorrei’ e il ‘palio’, che si confà a cittadine di grande tradizione storica e a quelle che volgono lo sguardo verso il futuro. Nell’ultimo incontro della Consulta per i Borghi, i referenti Donatella De Persis, Mauro Gatto e Gillo Dal Palù, hanno raccolto non solo le istanze dei vari rappresentanti relative a disfunzioni e disservizi portati peraltro a conoscenza dell’amministrazione comunale ancora lo scorso novembre e tuttora irrisolti, ma una effervescente propositività di progetti da attuare a partire già dal prossimo settembre.
Ma passiamo ai fatti; il primo progetto è il contest ideato come il “borgo che vorrei”, una iniziativa che vedrà coinvolti i ragazzi dei Borghi nella fascia di età 18/25 anni che dovranno cimentarsi con la realizzazione di un progetto per il recupero del centro urbano e la valorizzazione del borgo.

Poi è stata calendarizzata la prima edizione del “Palio dei Borghi”, da svolgere interamente nel cuore della città con l’intento di riportare “i borghi al centro” della vita e dell’interesse cittadino. Si tratta di una competizione sportivo/amatoriale che vedrebbe schierate squadre miste per ogni Borgo intente a guadagnarsi il “palio” da mantenere integro sino alla medesima competizione per l’anno venturo. Un tuffo nella storia e nelle nostre origini attraverso il quale ogni Borgo porterebbe in Centro le proprie peculiarità, caratteristiche, prodotti, allestendo appositi stand. Altrettanta premura verrà considerata nell’organizzare quelli che sono stati definiti dalla Consulta “circuiti culturali”. L’intento è quello di creare momenti di aggregazione nei quali narrare storia, caratteristiche, evoluzioni, curiosità del territorio dei Borghi.

Tante idee, tanta propositività ed entusiasmo hanno caratterizzato l’incontro ormai istituzionalizzato una volta al mese. Obiettivo della Consulta si conferma quello di creare collaborazione, interazione e dialogo ta i Borghi e la città di Latina con l’intento di rinsaldare una memoria storica che preservi culture e tradizioni caratteristiche del nostro territorio ed indubbia ricchezza dello stesso.

Il prossimo incontro è previsto per la fine di agosto per promuovere gli eventi e annunciare le date di svolgimento delle due iniziative.

Articoli correlati

Lascia un commento