Sulle nostre tavole compaiono sempre più spesso prodotti ‘esotici’ coltivati però da tempo nel triangolo d’oro della provincia pontina, vale a dire Terracina, San Felice Circeo e Sabaudia. Ormai il livello di coltivazione, produzione e valorizzazione ha raggiunto per alcuni versi delle punte di grande eccellenza, basti pensare al pak choi, di origine cinese, dalla forma simile a quella della nostra bieta, esportato ora in gran parte d’Europa proprio da aziende agricole pontine, stante a dimostrare da una parte la ricchezza dei terreni ma anche la grande versatilità degli agricoltori. …
Continua »Categoria: Good food
Pronti a recuperare 30 milioni di ulivi
Sono 30 milioni gli ulivi da salvare in Italia abbandonati a causa del cambiamento climatico e per l’esplosione dei costi che mettono a rischio anche la sopravvivenza di quel patrimonio di biodiversità e storia rappresentato dagli alberi secolari.
Continua »Il biologico diventa leader in Italia e Ue
Con 86mila imprese e il 17% della superficie coltivata a bio contro una media Ue del 9% l’Italia è leader europeo nell’agricoltura biologica con un ruolo da protagonista per la crescita sostenibile del Paese.
Continua »Meno frutta e verdura nel carrello: -11%
Per effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi nel carrello della spesa gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura che crollano nel 2022 dell’11% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo con 2,6 miliardi di chili.
Continua »L’orrore a tavola in nome della globalizzazione
Dai piatti a base di insetti all’etichetta nutriscore che boccia l’olio d’oliva, dal vino dealcolato ai kit con le polveri per fare vino e formaggi fino alla carne e al pesce in provetta, non sembrano conoscere freni le follie globali nel piatto.
Continua »Allarme consumo suolo in Italia: 19 ettari al giorno
Secondo Ispra, l’ultimo Rapporto Snpa indica che è il tasso più alto degli ultimi dieci anni, in media 19 ettari al giorno. Gli edifici rappresentano il 25% dell’intero suolo consumato.
Continua »L’incubo della farfalla di Francesco Ferracin
Recensione L’incubo della farfalla L’incubo della farfalla Francesco Ferracin Opera musicale in prosa e versi Linea Padova 2022 Pag. 134 euro 13 Valerio Calzolaio Venezia, Berlino e altrove. 1998-2021. Il racconto potrebbe iniziare dalla postfazione dello scrittore e sceneggiatore seminomade Francesco Ferracin (Venezia, 1973), intitolata: “L’INCUBO DELLA FARFALLA sive Franco Battiato e il Regno del Ritorno”, ovvero Francesco e Franco. L’autore incrociò meglio le canzoni del musicista solo nell’estate 1992, un amico stufo dei suoi insopportabili gusti aveva infilato una cassetta nell’autoradio andando in spiaggia al Lido di Jesolo. Questa…
Continua »Arriva l’olio nuovo
Arriva il primo olio extravergine d’oliva del 2022/2023 con l’inizio a livello nazionale della raccolta delle olive Made in Italy in una stagione profondamente segnata dai cambiamenti climatici e dai rincari di energia e materie prime a causa della guerra in Ucraina che pesano sulle aziende e sulla spesa delle famiglie.
Continua »Il mistero della torre del parco di Luca Crovi
Recensione de Il mistero della torre del parco e altre storie Luca Crovi Racconti gialli (e non solo) Sem Milano 2022 Pag. 202 euro 17 Milano e non solo. 1926-1933. A Parco Sempione nella tarda mattinata del 9 agosto 1933, alla presenza del ministro dei Lavori Pubblici onorevole Crollalanza, sta per essere pomposamente inaugurata l’agile snella ardita Torre Littoria (pure con un pranzo nella magnifica terrazza), centootto metri e sessanta centimetri, il secondo luogo più alto della città (circa un metro meno della Madonnina del Duomo), il quinto d’Europa (Eiffel…
Continua »Long-COVID: Speciale Autodafé dell’8 marzo 2021, ore 15
Il Long-COVID, o sindrome post-COVID-19, rappresenta certamente l’aspetto più drammatico e allo stesso tempo sconosciuto dell’emergenza pandemica. Benché abnorme, il problema è in larga parte ignoto all’opinione pubblica, alla classe politica e mal gestito persino dal sistema medico-sanitario, per buchi conoscitivi, operativi e amministrativi, con protocolli che cozzano con la brutale realtà delle cose. Ma cos’è il Long-COVID?
Continua »