Per effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi nel carrello della spesa gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura che crollano nel 2022 dell’11% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo con 2,6 miliardi di chili.
Continua »Categoria: News
Gli italiani sprecheranno meno cibo a tavola
Più di un italiano su 3 (35%) taglierà gli sprechi nei prossimi mesi adottando a casa soluzioni per salvare il cibo e recuperare quello che resta a tavola con una svolta green spinta dall’inflazione e dai rincari delle bollette.
Continua »La Ue stoppa i pesticidi contro le api
Il divieto di importazione di alimenti con residui di due pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api è un primo passo importante della Commissione Europea nell’applicazione del principio di reciprocità verso Paesi terzi.
Continua »L’orrore a tavola: insetti contro il made in Italy
Dagli insetti nel piatto ai cibi in provetta finanziati da multinazionali e grandi capitali è guerra al Made in Italy a tavola con un attacco su più fronti.
Continua »L’agricoltura scende in piazza a Milano
Alla vigilia del rincaro delle bollette con la fiducia delle imprese ai minimi da aprile 2021 secondo l’Istat, è l’agroalimentare italiano a scendere per primo in piazza nella nuova legislatura. L’appuntamento è per venerdì 30 settembre a partire dalle ore 9,30 a Milano nel Parco Sempione all’Arco della Pace.
Continua »L’umana schiettezza di Mancini: ‘scavallare dicembre’
Eliminata dalle qualificazioni per i Mondiali in Qatar, la Nazionale ottiene la soddisfazione di passare alla Final Four della Nations League. Però, nell’ottica della ricostruzioneil tecnico Mancini che quella delusione peserà ancora per molto.
Continua »Gli italiani in vacanza scelgono cantine e malghe
Quasi sei italiani su dieci (58%) in vacanza in Italia al mare, in montagna o nel verde scelgono di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana a tavola.
Continua »I Linguaggi al centro del Festival della Scienza di Genova
Quasi 300 eventi in 13 giorni, distribuiti in 40 location, con 400 ospiti e più di 500 giovani coinvolti tra animatori e studenti in alternanza scuola-lavoro. Questi alcuni numeri della ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica, che quest’anno ruota intorno alla parola chiave Linguaggi.
Continua »La Ue decide di salvare i raccolti
Importante il fronte salva raccolti di 17 Paesi che si è formato in occasione del Consiglio dei Ministri agricoli Ue per una pausa di riflessione e approfondimento sulla proposta di regolamento sull’uso dei fitosanitari che servono a fermare parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti che si è mobilitata a livello nazionale ed internazionale con la lettera del Presidente Ettore Prandini ai parlamentari europei, per ottenere, a favore di agricoltori e consumatori, un approccio più equilibrato allo scopo di evitare pesanti impatti…
Continua »Dio, patria e famiglia e quella riflessione (non) di Voltaire
Molti non hanno mai amato questo slogan ma potrebbero battersi per far rispettare l’idea altrui che non si condivide. Se questa idea non è chiaramente fallace. Ma l’importante resta mettersi sempre in discussione.
Continua »