Torna, eccezionalmente a novembre, #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale che punta a formare nuovi lettori, rafforzando nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla lettura grazie alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche.
“Un progetto che in soli quattro anni ha portato oltre un milione di libri nelle scuole italiane – ricorda il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Ricardo Franco Levi – e che in un momento così difficile non poteva non esserci, come atto di responsabilità sociale e come segno concreto di risposta ai bisogni degli studenti e degli insegnanti. L’edizione 2020 è quindi eccezionale non solo per la data, ma soprattutto perché realizzata da AIE, per la prima volta insieme a Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e a Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero Istruzione- Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico. Le Istituzioni lavoreranno insieme a noi per realizzarla, con ritmi serratissimi e a prova di Covid-19”.
L’edizione 2020 – che conferma la collaborazione con l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, il contributo di Pirelli e il sostegno di Mediafriends – parte oggi e culminerà nel periodo 21 – 29 novembre.
“#ioleggoperché riparte con forza ed entusiasmo per avvicinare i ragazzi alla lettura, far loro comprendere il fascino di immergersi nel mondo della fantasia e della immaginazione – sottolinea il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini”. Grazie alla collaborazione tra scuola, editori e istituzioni, anche quest’anno sarà possibile portare tanti bambini e ragazzi a essere nuovi lettori, studenti di oggi e cittadini di domani”.
Si rafforzano così le azioni comuni di promozione della lettura, a partire dalla sinergia con Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole. La settima edizione, in programma dal 16 al 21 novembre, anticipa e annuncia le giornate clou di #ioleggoperché in un ideale passaggio di testimone che vede nella fine di una campagna l’inizio dell’altra.
“La rinnovata e intensificata alleanza tra #ioleggoperché e Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole – commenta in proposito Diego Marani, Presidente del Centro per il libro e la lettura – è la risposta concreta alla necessità di un impegno costante nella diffusione della cultura del libro tra i più giovani, soprattutto in un momento come questo. La continuità temporale tra le due campagne, ognuna arricchita dalla profonda sinergia con l’altra, sottolinea proprio questo aspetto: un lavoro sempre in divenire fatto di obiettivi condivisi e reciproco sostegno”.